Può essere anche definita come l'atto, l'effetto dell'educare o come buona creanza, modo di comportarsi corretto e urbano nella società e con altri individui. L'educazione deve essere volta ad aiutare i bambini a ottenere le risorse culturali necessarie per la creazione del significato in maniera critica e adattativa. In questo senso si può far riferimento alla metafora che indica che lo scopo del sistema educativo dovrebbe essere quello di creare bravi architetti e costruttori di conoscenza, non impartire la conoscenza in sé. Altri ambiti di attività per l'educatore sono la promozione della salute, l'educazione sociale, interculturale e la prevenzione del razzismo, la terapia delle dipendenze nei servizi psico-sociali e socio-culturali. L'importanza dei social media oggi per l'educazione e l'apprendimento Gli studenti, grazie ai social media, oggi sono prosumer invece che consumer, ...
L'educazione non è più, se mai lo è stata, riconducibile esclusivamente ai luoghi e ai tempi tradizionalmente associati ... L'educazione, la vera educazione non solo quella accademica, è un elemento fondamentale per godere di una bella vita ricca e felice L'educazione familiare. L'ambiente sociale influenza il nostro modo di essere già a partire dalla vita intrauterina (cioè ancora prima della nascita): un contesto affettivo positivo tra i genitori, una buona alimentazione della mamma, un ambiente familiare tranquillo, l'esposizione a suoni delicati e alla musica sembra abbiano un effetto ... L'educazione nell'età moderna e contemporanea Durante l'Umanesimo si assistette a un progressivo incremento dell'insegnamento laico.