Collana di studi europei ; 6) 65 p. ; 21 cm ISBN 978-88-491-2748-5 Tutti i diritti sono riservati.
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, le politiche di sterminio; nella seconda metà la pace, l'avvento delle nuove democrazie costituzionali, l'avvio della costruzione europea e più in genere della dimensione sovranazionale. La Spagna di Gonzales si vendeva al capitale straniero, cercando di ottenere in cambio il 60% di tutti i flussi comunitari di aiuti allo sviluppo per l'Europa meridionale. Nell'1986 l'incremento del Pil era del 2%, inferiore a quello dell'82, ma nel 1989 la crescita è stata del 4,7%. Per gettare le basi di una vera democrazia europea, i deputati della alleanza di progresso dovranno affermare che, "a nome dei cittadini europei che li hanno eletti", essi intendono assumere un ruolo sostanzialmente costituente per cambiare l'Unione mutata - dopo quella di Maastricht del 1992 - con il Trattato di Lisbona, così come avvenne nella prima legislatura su ispirazione di ... 1 Il trattato che stabilisce una Costituzione per l'Europa comprende 448 articoli divisi in quattro parti: 1.