Vi furono presentazioni della nuova invenzione, previsioni sul suo possibile futuro, cronache, opinioni. Del cinema si iniziò a parlare subito: si continuerà a parlarne nell'arco di tutta la sua esistenza, affiancando a un mondo di immagini e di suoni fissati sulla pellicola ... Tutto nacque verso la fine del XIX secolo quando George Eastman, fondatore della storica azienda Kodak, mise a punto e commercializzò un nastro di celluloide (nitrato di cellulosa), sul quale era spalmata un'emulsione gelatinosa di sali di alogenuro d'argento: infatti, prendendo in prestito la tecnologia già in uso per impressionare immagini fotografiche su lastre metalliche o di vetro ... Il tempo nel cinema Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica di tempo come progressione lineare, dal passato verso il futuro, di istanti qualitativamente omogenei.
23 menu e tanti suggerimenti utili per scoprire l'energia dei cibi e portarla tutti i giorni in tavola.pdf Nove strati di alogenuro d'argento. Breve viaggio nella chimica del cinema.