ANGELO CROATTI Presentata da LAURA TARSITANO Anno Accademico 2016 - 2017 II Sessione di Laurea «Il pensiero computazionale è una strategia di pensiero chiara, logica e operativa che serve per risolvere problemi, anche quotidiani, in modo personale e creativo, pianificando una strategia d'azione. » spiega Caterina Moscetti, coautrice del libro "Coding e pensiero computazionale nella Scuola primaria" (La Spiga Edizioni)..
Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché aiuta a pensare meglio, in modo originale e mai ripetitivo.Cerchiamo di scoprire insieme il perché. Nella Scuola dell'Infanzia si parla soprattutto di Coding unplugged per intendere tutte quelle attività che non fanno uso di strumenti digitali e che introducono alle logiche della programmazione. Queste attività stimolano l'apprendimento e la curiosità degli alunni, molte sono realizzate con fogli di carta a quadretti e matite colorate. Pensiero computazionale e coding 1.2.1.