Le foglie sono alterne e semplici, a lamina ovale, leggermente seghettate, con apice acuto e base arrotondata, di 5-12 centimetri di lunghezza e 3-6 cm di larghezza, glabre superiormente e con una certa tomentosità sulla pagina inferiore. Nel melo si distinguono i rami a legno quando sono provvisti di sole gemme a legno, mentre sono classificati rami a frutto quelli che presentano gemme a legno e gemme a fiore. Particolari tipi di rami a legno sono i succhioni originati da gemme avventizie o gemme latenti presenti sulle branche e i polloni originati dalle radici o dal colletto. Il melo è diventato infatti di gran lunga l'albero da frutto temperato più importante al mondo, sia per produzione che per superficie coltivata.
(Sin. Malus domestica Borkh, 1760) Atlante delle coltivazioni arboree - Alberi da frutto Generalità.