1 - Dalle "Rivoluzioni agronomiche" alle trasformazioni del Novecento, Firenze, Edizioni Polistampa, 2002. Storia contemporanea Il XIX secolo fu il periodo del " Risorgimento ", un movimento al quale le classi contadine non presero parte. Questo movimento si tradusse in una forma di governo in cui i proprietari terrieri, i beneficiari di un'agricoltura arretrata, erano maggioranza, per cui colsero l'occasione per sfruttare a proprio vantaggio la condizione della classe contadina per rafforzare i ... Storia dell'agricoltura italiana.
L'opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall'acquisto, anzi dovrà ... AA.VV, Storia dell'agricoltura italiana. L'età contemporanea.