Era di famiglia agiata e nobile: la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς «ampio»: se il fatto è vero, questa «larghezza» sarà stata comunque scorta nella sua persona fisica ... Platone nutriva un profondo interesse per la vita dopo la morte. Secondo un libro, "l'immortalità dell'anima è uno dei temi preferiti da Platone"; egli era fermamente convinto che "l'anima sopravvive alla sua presente incarnazione per essere dovutamente ricompensata o punita" nell'aldilà, in base a ciò che l'individuo ha fatto quando era sulla terra (Body and Soul in ... ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI: home: Saggi per la scuola.
da famiglia nobile: suo padre vantava una discendenza da Crodo, mitico primo re di Atene, mentre sua madre era discendente di Solone ed era cugina di Crizia, il capo dei Trenta Tiranni. Scopri La Repubblica di Platone, Sartori, F.: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Gadamer: Platone e la politica. Hans-Georg Gadamer (Marburgo, 1900 - Heidelberg, 2002), uno dei più illustri filosofi del Novecento, allievo di Heidegger nonché fondatore dell'ermeneutica contemporanea, in questa unità audiovisiva spiega come si concilia la teoria platonica dello Stato con la tanto criticata esperienza compiuta da Platone (Atene, 428/27 a.C.