Percorso di lettura del libro: Politica e scienze politiche, Struttura e processi politici. La prospettiva geografica. Spazio e politica in Germania tra rivoluzione e unificazione: A cavallo tra il 1750 e il 1850, negli stati tedeschi ha luogo una trasformazione complessiva della scienza geografica: il concetto di spazio viene ridefinito anche dal punto di vista filosofico e comporta una mutazione delle strutture sociali e delle istituzioni politiche tradizionali. La Prospettiva Geografica.
Dalla fondazione del Partito Comunista al putsch di Kapp è un libro di Paul Frölich pubblicato da Pantarei : acquista su IBS a 19.00€! La Germania tra le due guerre: tesina LA REPUBBLICA DI WEIMAR Gli ideali di patriottismo attirarono presto le simpatie di molti proprietari terrieri e industriali che temevano una rivoluzione comunista, l'ascesa del Partito Nazista quindi è fulminea: nel 1930 è già il secondo partito della Germania, e alla fine del 1932 Hitler viene chiamato a formare il nuovo governo. Prendendo in considerazione il rapporto tra lo Stato, un'organizzazione animata dalla volontà di accumulare potere, e lo spazio, la dimensione dove prendono forma le dinamiche politiche, la Geopolitica è stata descritta come lo studio delle relazioni che esistono tra la condotta di una politica di potenza sviluppata sul piano internazionale e il quadro geografico in cui essa si esercita. 1. La prospettiva politica.