I suoi metodi, in reazione al razionalismo architettonico, vogliono de-costruire ciò che è costruito.Il teorico del decostruttivismo è il filosofo francese Jacques Derrida e la nascita del fenomeno è avvenuta con una mostra organizzata a New York nel 1988 da Philip Johnson, nella quale per la prima volta appare il nome di questa nuova tendenza architettonica, che ... L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.In essa concorrono aspetti tecnici ed artistici.Insieme alla scultura, fa parte delle cosiddette arti visive ... Architetture scolastiche è un indirizzo di ricerca dell'Indire che approfondisce e analizza il rapporto tra spazi e tempi dell'apprendimento.
Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all'arte dell'ideare e progettare arrivando a comprendere tutte le modificazioni, non casuali, operate dall'uomo sull ... Il progetto del territorio urbano, Libro.