Egli nasce nel 1313 in Toscana, da ... Giovanni Boccaccio nacque tra il giugno e il luglio del 1313 da una relazione extraconiugale di Boccaccino di Chellino, mercante fiorentino, con una donna di umilissima famiglia.Non si conosce quale sia stato esattamente il suo luogo natio, se Firenze o Certaldo: Vittore Branca sostiene che, quando Boccaccio si firma "Johannes de Certaldo", ciò indichi che Certaldo sia la patria della ... Dante e Boccaccio hanno una concezione molto differente riguardo il ruolo della donna nelle loro opere. La principale differenza che viene subito alla luce è la concezione teorica e divina dell'amore in antitesi con quella più pratica di Boccaccio.
1 Ponendo l'attenzione su Boccaccio, il Decameron è il suo capolavoro; questo lavoro si concentra sulla descrizione del concetto d'amore sia di Dante che di Boccaccio per poi concludere con la comparazione dei due punti di vista. Dante ritratta il topos della caccia infermale coi dati del medioevo, dati che riconducono sempre a Dio e al raggiungimento della salvezza. Il peccato degli scialacquatori, quello di non aver saputo gestire il proprio denaro, è posto quasi allo stesso livello di quelli del suicida. Giovanni Boccaccio: vita, opere e stile.