In un quadro di didattica costruttivista, esplorativa e partecipata, l'errore diviene una vera porta per la conoscenza, uno strumento privilegiato per affrontare la costruzione di saperi, la condivisione di pensieri e di approcci ai problemi. Massima sostenitrice della pedagogia dell'errore è la pediatra e pedagogista Maria Montessori, che crede nei bambini e nelle bambine e nella loro capacità di riprovare più volte una stessa azione, uno stesso procedimento ritarandosi ogni volta fino a svolgerlo nel modo corretto...e lì, la soddisfazione, il senso di appagamento, il sentirsi capaci di intervenire sul mondo. Per una pedagogis dell'errore è un libro di Benes Roberto e Cellie Daniela e Czerwinsky Domenis Loredana pubblicato da Asterios nella collana Verso una scuola amica, con argomento Pedagogia - sconto 5% - ISBN: 9788893130455 Una pedagogia dell'errore vuole affrontarlo, fin dalla scuola, come uno stimolo prezioso, non solo per chi lo ha commesso ma per tutto il gruppo. In un quadro di didattica costruttivista, esplorativa e partecipata, l'errore diviene una vera porta per la conoscenza, uno strumento privilegiato per affrontare la costruzione di saperi, la condivisione di pensieri e di approcci ai problemi. Ricordo che, quando mi capitò di leggerla in un manuale (dedicato ai Disturbi dell'Apprendimento) mi colpì: "serve una pedagogia dell'errore".E questa frase mi è tornata in mente guardando una serie animata in onda su Nick Junior: "Shimmer e Shine".
L'esperienza è … La pedagogia dell'errore 17 febbraio 2020 di Maria Ventura "D ovremmo essere felici per il nostro privilegio di fare errori, dovremmo essere felici per la saggezza che ci permette di conoscerli, felici per il potere che ci permette di trasformarli in una luce brillante che illumina il sentiero verso il nostro futuro. La pedagogia dell'errore nella società multiculturale. Intervista a Graziella Favaro1.