148, 45-46. Si tratta di aree di proprietà privata o pubblica o mista, per il risanamento delle quali le procedure, gli accordi e i contenziosi sono il più delle volte inestricabili e interminabili, col risultato che rimangono in stato di abbandono i manufatti e i territori, non permettendo risanamento e riutilizzo, e talvolta continuando ad inquinare l'ambiente e danneggiare la salute.In queste ... De Franciscis, G., (eds) (1997) Rigenerazione urbana - Il recupero delle aree dismesse in Europa, Eidos s.a.s., Castellammare di Stabia. Dansero E.
Il caso della rigenerazione urbana nei fondi infrastrutturali europei e il ritardo dell'Italia. Bibliografia Dall'edilizia agli abitanti.- Rigenerazione urbana è ormai una locuzione che negli ultimi tempi sembra aver ripreso vitalità nel nostro Paese e sul cui ... Gli odierni provvedimenti per il recupero di aree urbane dismesse risentono, per non dire che sono la diretta conseguenza, della rivoluzione industriale, quando cambia la distribuzione degli abitanti sul territorio e, in poche parole, nasce l'urbanistica moderna. Riqualificazione urbana e rigenerazione urbana.