ARCHITETTURA 29. La mostra resterà aperta dal 23 aprile al 31 maggio 2008 secondo i seguenti orari: lunedì - venerdì ore 16.30 - 19.30 sabato e domenica ore 10.00 - 13.00 / 16.30 - 19.30 L'ingresso è gratuito. Che l'architettura costituisse un'espressione della cultura umana intimamente legata, tra le sue tante motivazioni, alla celebrazione della memoria, era questione già egregiamente argomentata da Victor Hugo nel celebre brano di Notre Dame de Paris.Che questo linguaggio archetipo - «l'architettura è il gran libro dell'umanità» affidato alla fisicità perenne della pietra ... Cimiteri, Tutti i libri con argomento Cimiteri su Unilibro.it - Libreria Universitaria Online - pagina 2 di 2 Paolo Portoghesi.
Essere monumento alla memoria di un avvenimento vuol dire essere testimonianza riconosciuta ... Il 18 ottobre, dalle ore 17.00 a Palazzo Steri, presso la Sala delle Capriate, si svolgerà il convegno Città e Memoria: La città ideale, nell'ambito della II Edizione del Festival delle Filosofie.. Intervengono: Alberto Ferlenga, Rettore Università di Architettura IUAV di Venezia Fabrizio Micari, Rettore dell'Università degli Studi di Palermo ... Insomma per quanto uno sforzo ideale possa produrre una città ideale (Palmanova, Sforzinda, Sabbioneta o la ristrutturazione di Pienza, tanto per fare alcuni nomi italici) il domani, quello di cui scrive Carlo Ratti nel suo nuovo libro, è già presente nella città di oggi e fa di tutto per non permettere che le cose vadano secondo un progetto. L'Accademia della Virtù, o Accademia Vitruviana, fu un sodalizio culturale sorto a Roma nel 1542, su impulso dell'umanista senese Claudio Tolomei e sotto la protezione del cardinale Ippolito de' Medici.L'associazione fu presieduta dall'erudito Marcello Cervini, appassionato di alchimia e architettura, futuro papa con il nome di Marcello II e si avvalse del sostegno di una schiera di ... Collaboratore alla redazione del volume "Un progetto per la città di Cervia: Piazza Andrea Costa", Il Vicolo, Cesena 2005 Collaboratore alla redazione del volume "Architetture per le colonie di vacanza. Le opere e gli eventi più originali ed innovativi del mondo dell'architettura moderna, trattati con particolare occhio di riguardo nei confronti dell'edilizia sostenibile e delle fonti di energia rinnovabili. Architetture per la memoria a cura di Maria Bergamo, Giacomo Calandra di Roccolino, Francesca Romana Dell'Aglio n.