Al termine del poema, Laudine accoglie di nuovo Yvaine. Il cavaliere del leone: "Dei cinque romanzi di Chétien de Troyes che ci sono stati tramandati, "Il Cavaliere del leone" (più noto come Ivan) costituisce senza dubbio il più maturo per costruzione narrativa e il più ricco di motivi letterari esplorati in seguito con successo, ma soprattutto quello che più sembra corrispondere all'ideale de romanzo arturiano, così come definito dalla critica". Ivano. Il cavaliere del leone, Libro di Marco Bertoli, Serena Bertoli.
Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da Edizioni dell'Orso, collana Gli orsatti, brossura, data pubblicazione 2011, 9788862743006. "Dei cinque romanzi di Chétien de Troyes che ci sono stati tramandati, "Il Cavaliere del leone" (più noto come Ivan) costituisce senza dubbio il più maturo per costruzione narrativa e il più ricco di motivi letterari esplorati in seguito con successo, ma soprattutto quello che più sembra corrispondere all'ideale de romanzo arturiano, così come definito dalla critica". Chrétien scrisse cinque romanzi cavallereschi: Erec e Enide, Cligès, Lancillotto o il cavaliere della carretta, Ivano il cavaliere del leone, l'incompiuto Perceval o il racconto del Graal. Yvain, il cavaliere del leone (in francese: Yvain, le Chevalier du Lion) è un poema cavalleresco di Chrétien de Troyes scritto forse negli anni settanta del XII secolo, contemporaneamente a Lancillotto, il cavaliere della carretta.Il protagonista, Yvain, deriva dal personaggio storico di Owain mab Urien. Nel poema, Yvain cerca di vendicare il cugino Calogrenant sconfitto da un cavaliere ... Il cavaliere impazzisce e scappa nella foresta; in seguito, decide di riconquistare l'amore della donna dando prova di virtù cavalleresche e di lealtà, come quando salva un leone da un serpente.